giovedì, marzo 28, 2024

I Testicoli di Hitler di Alain Libert, Victor Drossart Traduzione di Giada Pierin, Chiara Ponti

Un po' raffazzonato

Il titolo sopra le righe ci può stare anche, banalmente, per ragioni commerciali, ma già dalla prefazione si intuisce che l'opera non è di valore. Nella prefazione si ironizza stupidamente su alcuni aspetti come farebbero due adolescenti, gli autori vogliono fare, tentano di fare almeno, i "simpatici" ma l'argomento è invece serio e parecchio interessante.

La sensazione è che non sia stato sviluppato con sapienza per mancanza di capacità di scrittura e di visione in generale. In breve è una raccolta di episodi, persone, fatti che coinvolgono "Adi" sul piano sessuale con un raggruppamento per esperienze eterosessuali, omosessuali e perversioni (sadomasochistiche in primis) varie. Purtroppo gli autori hanno tirato su tutto con una rete a maglie strette, mentre sarebbe stato più opportuno una selezione e un approfondimento del discorso. Interessante l'interpretazione finale, ma sono poche pagine. Avrei optato per una scelta cronologica degli eventi più per quella proposta, in ogni caso a fine lettura un'idea io me la sono fatta ed è abbastanza vicina alla tesi finale degli autori, ma la lettura è stata faticosa anche per scelte di formattazione (le citazioni sono con un carattere minuscolo). Nonostante le tante pecche evidenziate il libro però lo consiglio perché è comunque ricco di tante informazioni che poi eventualmente uno può approfondire per i fatti propri ahimè non aiutato da una bibliografia adeguata, solo a fondo pagina vengono proposti qui e là una dozzina di titoli tre dei quali sicuramente voglio vedere:

 

1. L.Machtan, Il segreto di Hitler

(Rizzoli 2001, 394 pagine - NOTA: Disponibile SBAM);

2. W.C.Langer, La mente di Hitler

(Gingko Edizioni 2013, 272 pagine - NOTA: CELO in E-book)

3. D.Irving, I diari segreti del medico di Hitler

(Edizioni Clandestine 2007, 300 pagine - NOTA: Disponibile SBAM).

 

Citato anche il film su Eva Braun di Isabelle Clarke - Daniel Costelle (2007)

"La donna che amava Hitler" (Visto Aprile 2024: didascalico. Interessante per via delle immagini rare per il resto, montaggio e parte narrata, poca roba)

 

Ampi stralci disponibile, infine, del testo di Kubizek ("Il giovane Hitler che conobbi") che avevo sentito nominare e, avendo letto questi stralci, non leggerò quasi sicuramente, essendo memorie mi pare parecchio aggiustate, come del resto parecchie cose lette ne "I testicoli di Hitler" dove il gossip, alla fine, ha la meglio, ahimè, sulla parte saggistica.


martedì, febbraio 13, 2024

Come una rana d'inverno

Il sottotitolo di "Come una rana d'inverno" di Daniela Padoan è "Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi"...
sono infatti dialoghi, poco più di 200 pagine, ma con pagine restituite decisamente "dense".
Tre donne speciali che raccontano la loro storia. 
Segre precisa che lei non è brava "a scrivere" ed in effetti il suo intervento l'ho trovato qui molto 
più puntuale e preciso rispetto ad altri testi scritti direttamente da lei. Segre parla di Nedo Fiano e delle stesse Goti Bauer e Giuliana Tedeschi.

Molti anche i riferimenti che Liliana cita (altri che vengono citati da Padoan):

Elenco i principali:

- Liliana Picciotto, "Il libro della memoria", Mursia 1991
[L'elenco - 952 pagine - degli ebrei deportati dall'Italia. Disp. SBAM]

- AAVV, "Voci dalla Shoah", La nuova Italia 1995
[Disp. SBAM]

- Giuliana Tedeschi, "C'è un punto sulla terra...," , Giuntina 1995
[Disp. SBAM]

- Annette Wieviorka, "L'era del testimone", Cortina Raffaello 1999 
[Già letto e recensito: ottimo libro, fonte inesauribile di rimandi bibliografici. Disp. SBAM]

- Zygmunt Bauman, "Modernità e Olocausto", Il Mulino 1992
[mia Disponibilità]

- Georges Bensoussan, "L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?", Einaudi 2014
[mia Disponibilità]

- Giuliana, Marisa e Gabriella Cardosi, "Sul confine", Silvio Zamorani editore 1998
[mia Disponibilità]

Goti Bauer cita invece il film "Memoria".
Oltre a ricordare Nedo Fiano, Liliana Segre, Settimia Spizzichino, Luciana Nissim, Lilli Kopecky e Suzi Gross unica donna ebrea diventata Kapò (processata dopo la guerra).

L'ultima intervistata è Giuliana Tedeschi che cita il suo libro "Questo povero corpo" (1946) [Disp. SBAM] e l'interessantissimo "Auschwitz e 'la menzogna su Auschwitz'" di Till Bastian [Disp. SBAM]. Poi ancora:

- Carole Angier (traduzione di V. Ricci), Il doppio legame. Vita di Primo Levi, Mondadori, 856 pagine, ottobre 2004 (in realtà vita la versione inglese, non essendo ancora stata tradotta all'epoca in italiano).  [Disp. SBAM]

- Elie Wiesel, La notte, Giuntina 1980
[Letto, mia Disponibilità]

- AAVV, La deportazione femminile, Convegno internazionale. Torino, 20-21 ottobre 1994, Franco Angeli, Consiglio reg. Piemonte, ANED
[mia Disponibilità]

- Imre Kertész, Kaddish per il bambino non nato, Feltrinelli 2006
[Disp. SBAM]

- Imre Kertész, Essere senza destino, Feltrinelli 1999 
[mia Disponibilità]

Nella postfazione l'autrice, Daniela Padoan oltre ad altre deportate quali Ruth Klüger, Helen Lewis, Edith Bruck, Margarete Buber-Neumann, Liliana Millu, cita (oltre ad alcuni testi di Levi):
- Rudolf Hoss, Comandante ad Auschwitz, Einaudi 1960
[Letto, mia Disponibilità]

- A cura di Dalia Ofer, Lenore J. Weitzman, Donne nell'Olocausto, Le lettere, Firenze 2001
[Disp. SBAM]

-  Ruth Klüger, Vivere ancora, Einaudi, Torino 1995
[Disp. SBAM]

- Liana Millu, Il fumo di Birkenau, Giuntina, Firenze 2001
[Disp. SBAM]

- Charlotte Delbo, Un treno senza ritorno, Piemme 2002
[Disp. SBAM]

-  Margarete Buber-Neumann, Milena l'amica di Kafka, Adelphi, Milano 1999
[Disp. SBAM]

- Tzvetan Todorov, Di fronte all'estremo, Garzanti 1992
[Disp. SBAM]

- Elie Wiesel, Parole di straniero, Spirali, Milano 1986
[Disp. SBAM]

-  Jean Amery, Intellettuale ad Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 1987
[Disp. SBAM San Maurizio C.se]

- Robert Antelme, La specie umana, Einaudi, Torino 1969
[mia Disponibilità]

- Jorge Semprun, Il grande viaggio, Einaudi, Torino 1964
[mia Disponibilità]

- Lidia Beccaria Rolfi, L'esile filo della memoria, Einaudi, Torino 1996
[Disp. SBAM]

- Elisa Springer, L'eco del silenzio, Marsilio, Venezia 2003
[mia Disponibilità]

- Elisa Springer, Il silenzio dei vivi, Marsilio, Venezia 1997
[mia Disponibilità]

- Edith Bruck, Signora Auschwitz, La nave di Teso, Milano 2023
[Disp. SBAM]

- Jacques Derrida, L'istante della mia morte, in rivista "aut-aut", 267-268, maggio-agosto 1995 p. 43

- Articolo di Elena Loewenthal, La forza della memoria, "La Stampa", 25 gennaio 2002 

- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004 (710 pagine)
[Disp. SBAM]

- Hermann Langbein, Uomini ad Auschwitz, Mursia, Milano 1984
[mia Disponibilità]

- a cura di M. Cling e Y. Thanassekos, Atti dell'incontro audiovisivo internazionale sulla testimonianza dei sopravvissuti dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, Fondation Auschwitz e Fondation pour la Mémoire de la Déportation, Bruxelles-Paris 1995

- Federica Sossi, Nel crepaccio del tempo. Testimoniare la Shoah, Marcos y Marcos, Milano 1997

Cercando in rete altre informazioni ho trovato quest'opera che non conoscevo: "Il dovere della parola" di cui propongo il link che rende disponibili anche i video delle interviste: https://fondazionelivorno.it/il-dovere-della-parola-la-shoah-nelle-testimonianze-di-liliana-segre-e-di-goti-herskovitz-bauer/ 

venerdì, febbraio 09, 2024

Foibe - Il RIcordo

 Ieri sera, al Teatro Concordia, la sala doveva essere quasi piena, almeno a guardare la disponibilità di posti online, in realtà eravamo in quattro gatti tant'è che, dal mio posto 9 in Fila F,  mi sono poi collocato proprio sotto al palco. Sanremo ha inciso, ahimè, pesantemente...

Lo spettacolo "Foibe - Il Ricordo" di e con Anna Tringali e Giacomo Rossetto è notevole e merita di essere visto, riesce infatti, con una lettura alternata di testimonianze di parte italiana e slava, a ricomporre e a far comprendere, almeno in parte, quanto accaduto tra la fine della prima guerra mondiale e, mi verrebbe da dire, inizio anni 2000 con la creazione del memoriale di Basovizza. 

La bravura degli interpreti ha emozionato la sala che ha seguito ogni parola con un silenzio perfetto.

Ringrazio qui Anna e Giacomo, non essendo riuscito a farlo di persona.


"Le cose umane" di Karine Tuil - La combo

Dopo aver visto il film "L'accusa" (Regia di Yvan Attal) ho deciso di leggere il libro "Le cose umane".

Il film è una fedelissima trasposizione del libro, quindi grandi meriti per Karine Tuil, l'autrice, per due opere che mi sono piaciute molto.

La sintesi? Come uno stesso evento - drammatico in questo caso - può essere visto, interpretato, raccontato, vissuto in modi diversi, radicalmente diversi.
Quest'incertezza è più enfatizzata nel film, a dire il vero.

Questo il finale:
"Era nell'ordine delle cose. Si nasceva, si moriva. Tra l'alfa e l'omega, con un po' di fortuna, si amava, si era amati. La cosa non durava, prima o poi si finiva con l'essere sostituiti. Non c'era da ribellarsi, era il corso invariabile delle cose umane."

Karine Tuil, Le cose umane, traduzione di Fabrizio Ascari, La nave di Teseo, Settembre 2021

mercoledì, gennaio 31, 2024

Il discorso di Liliana Segre - 30 gennaio 2024

Testo integrale del discorso pronunciato da Liliana Segre il 30 gennaio 2024 al Memoriale nel corso della cerimonia organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio in memoria della deportazione da Milano:
 

Lo scorso 27 gennaio sono successe cose che mi hanno lasciato sgomenta. Io non penso proprio di dover rispondere, di dovermi discolpare in quanto ebrea, di quello che fa lo Stato di Israele. Trovo sbagliato mescolare cose completamente diverse, come hanno fatto tanti che hanno pensato di mettere in discussione il 27 gennaio per quello che sta succedendo a Gaza. Evidentemente hanno un bisogno spasmodico di fare pari e patta con la Shoah, di togliere agli ebrei il ruolo di vittime per antonomasia, di liberarsi da un inconscio complesso di colpa.
Questo fenomeno segnala anche un fallimento educativo: in questi più di vent’anni dall’approvazione della legge, sembra che qualcuno abbia scambiato il giorno della Memoria per una specie di regalo fatto agli ebrei. Un regalo da revocare se gli ebrei si comportano male. Ma allora siamo davanti a una catastrofe culturale. Il 27 gennaio non è fatto per gli ebrei. Gli ebrei hanno 365 giorni della memoria all’anno, non gli serve il 27 di gennaio. Il 27 gennaio serve per ricordare agli europei un crimine europeo e agli italiani, purtroppo, un crimine anche italiano.
A questo proposito, dato che si è giustamente parlato di male assoluto, penso che occorra riflettere sul fatto che non si arriva così, un giorno per caso, a un assoluto. Ci si arriva attraverso un lungo percorso nel quale ogni passaggio è funzionale a rendere possibile, a rendere accettato, a rendere addirittura condiviso da molti, quel male. La partenza del convoglio del 30 gennaio 1944 è, in altri termini, un punto di arrivo. Perché si può giungere a questo solo se, guardando a ritroso, si sono percorse tutte le tappe precedenti: la partecipazione alla guerra al fianco di Hitler, prima la campagna razziale, le leggi razziste, e prima l’avventura coloniale per sottomettere popoli giudicati inferiori; prima ancora l’abolizione di ogni spirito critico attraverso la propaganda di regime, prima l’abolizione della libertà della stampa, l’abolizione dei partiti, l’eliminazione di ogni opposizione, l’instaurazione di un potere assoluto senza né controlli né bilanciamenti. Condannare il male assoluto senza condannare la catena che lo ha reso possibile non avrebbe senso.
Ma da qui, dal binario 21 della stazione Centrale di Milano che oggi è il memoriale della Shoah, i convogli che partivano, partivano e arrivavano dove c’era il male assoluto. Ancora oggi invece i negazionisti tendono a confrontarsi con le nostre testimonianze e a giudicarle non per i sentimenti, per i lutti, per le tragedie che avevamo vissuto; ma cogliendo nel ricordo, magari un pochino confuso, di fatti più grandi di noi, la data, il numero delle persone quel giorno andate al gas, dettagli che li rendevano felici e sicuri di poter negare ciò che questo posto testimonia. Questo posto, però, parla da solo: i ragazzi che vengono a visitarlo non possono dimenticare il male assoluto. Anche se travolti da una realtà che li distrae – e che a volte non fa scegliere loro la cultura – il loro futuro è nelle loro mani. E se non sceglieranno la cultura, se non sceglieranno di leggere, leggere, leggere tutti i pareri e tutte le testimonianze, non solo della Shoah, non potranno diventare quelle persone colte che pensano con la loro testa, che sanno fare le loro scelte, che non sceglieranno mai un totalitarismo dove una persona sola decide che cosa penseranno tutti.
Saranno i nuovi italiani. Saranno quelli che andranno a votare – mentre il 40% come sappiamo – non vota. Saranno quelli che saranno in grado di dire veramente di un luogo come questo: «Mai più». Altrimenti saranno, purtroppo per loro, degli indifferenti. È una nonna che parla, una nonna che per fortuna ha dei nipoti e che spera anche di poter arrivare a vedere dei pronipoti. Una nonna che finora ha molto sperato nel futuro, mentre questo periodo così triste così, pericoloso per tutti, così violento negli atti di tutti i giorni a prescindere dalle guerre e con le guerre, mi fa pensare – e purtroppo lo dico tante volte – di essere vissuta invano.
Io spero che il futuro faccia sì che si dica quella vecchia lì la pensava in un modo, ma invece sbagliava. Io spero ardentemente di sbagliare.

Fonte: https://www.memorialeshoah.it/notizia/il-discorso-di-liliana-segre-30-gennaio-2024/ 

sabato, gennaio 20, 2024

Arbeit Macht Frei di Primo Levi

Come è noto, erano queste le parole che si leggevano sul cancello di ingresso nel Lager di Auschwitz. Il loro significato letterale è «il lavoro rende liberi»; il loro significato ultimo è assai meno chiaro, non può che lasciare perplessi, e si presta ad alcune considerazioni.

Il Lager di Auschwitz era stato creato piuttosto tardi; era stato concepito fin dall’inizio come campo di sterminio, non come campo di lavoro. Divenne campo di lavoro solo verso il 1943, e soltanto in misura parziale ed in modo accessorio; e quindi credo da escludersi che quella frase, nell’intento di chi la dettò, dovesse venire intesa nel suo senso piano e nel suo ovvio valore proverbiale-morale.

È più probabile che avesse significato ironico: che scaturisse da quella vena di umorismo pesante, protervo, funereo, di cui i tedeschi hanno il segreto, e che solo in tedesco ha un nome. Tradotta in linguaggio esplicito, essa, a quanto pare, avrebbe dovuto suonare press’a poco così:

«Il lavoro è umiliazione e sofferenza, e si addice non a noi, Herrenvolk, popolo di signori e di eroi, ma a voi, nemici del terzo Reich. La libertà che vi aspetta è la morte».

In realtà, e nonostante alcune contrarie apparenze, il disconoscimento, il vilipendio del valore morale del lavoro era ed è essenziale al mito fascista in tutte le sue forme. Sotto ogni militarismo, colonialismo, corporativismo sta la volontà precisa, da parte di una classe, di sfruttare il lavoro altrui, e ad un tempo di negargli ogni valore umano. Questa volontà appare già chiara nell’aspetto antioperaio che il fascismo italiano assume fin dai primi anni, e va affermandosi con sempre maggior precisione nella evoluzione del fascismo nella sua versione tedesca, fino alle massicce deportazioni in Germania di lavoratori provenienti da tutti i paesi occupati, ma trova il suo coronamento, ed insieme la sua riduzione all’assurdo, nell’universo concentrazionario.

Allo stesso scopo tende l’esaltazione della violenza, essa pure essenziale al fascismo: il manganello, che presto assurge a valore simbolico, è lo strumento con cui si stimolano al lavoro gli animali da soma e da traino.

Il carattere sperimentale dei Lager è oggi evidente, e suscita un intenso orrore retrospettivo. Oggi sappiamo che i Lager tedeschi, sia quelli di lavoro che quelli di sterminio, non erano, per così dire, un sottoprodotto di condizioni nazionali di emergenza (la rivoluzione nazista prima, la guerra poi); non erano una triste necessità transitoria, bensì i primi, precoci germogli dell’Ordine Nuovo. Nell’Ordine Nuovo, alcune razze umane (ebrei, zingari) sarebbero state spente; altre ad esempio gli slavi in genere ed i russi in specie sarebbero state asservite e sottoposte ad un regime di degradazione biologica accuratamente studiato, onde trasformarne gli individui in buoni animali da fatica, analfabeti, privi di qualsiasi iniziativa, incapaci di ribellione e di critica.

I Lager furono dunque, in sostanza «impianti piloti» anticipazioni del futuro assegnato all’Europa nei piani nazisti. Alla luce di queste considerazioni, frasi come quella di Auschwitz, «Il lavoro rende liberi», o come quella di Buchenwald, «Ad ognuno il suo», assumono un significato preciso e sinistro. Sono, a loro volta, anticipazioni delle nuove tavole della Legge, dettata dal padrone allo schiavo, e valida solo per quest’ultimo.

Se il fascismo avesse prevalso, l’Europa intera si sarebbe trasformata in un complesso sistema di campi di lavoro forzato e di sterminio, e quelle parole, cinicamente edificanti, si sarebbero lette sulla porta di ingresso di tutte le officine e di tutti i cantieri.

Tratto dalla rivista «Triangolo Rosso», Aned, novembre 1959

Cfr.: https://www.primolevi.it/it/arbeit-macht-frei